4 luglio 2025 – Le alte temperature, arrivate a toccare picchi di 36° negli ultimi giorni, e la prolungata mancanza di piogge, assenti dall’inizio giugno, mettono sotto pressione le riserve idriche del territorio comasco. Como Acqua, Gestore del Servizio Idrico Integrato, lancia un appello alla cittadinanza e alle Amministrazioni locali per promuovere comportamenti virtuosi ed evitare gli sprechi, anche in vista dei prossimi mesi.
La situazione attuale non presenta elementi di spiccata emergenza, ma le condizioni atmosferiche sommate ai consumi d’acqua fortemente aumentati – fino al doppio della media annuale anche per effetto dell’intensa presenza turistica – stanno iniziando a incidere sulle riserve disponibili, traducendosi in episodi di carenza.
«L’acqua è un bene comune prezioso, la cui disponibilità è legata a dinamiche ambientali e stagionali che oggi richiedono maggiore consapevolezza. Pur non essendo in stato di emergenza – sottolinea Como Acqua – è importante agire con lungimiranza e collaborazione per garantire continuità e qualità del servizio anche nei momenti più caldi dell’estate».
Per contribuire concretamente alla tutela della risorsa, bastano gesti semplici e quotidiani: che non rappresentano rilevanti limitazioni per l’utente, ma su larga scala aiutano a contenere la pressione sulle reti e a garantire continuità del servizio nei momenti di maggiore richiesta. Limitare l’uso di acqua nelle ore più calde della giornata e cercare, quando possibile, di non concentrare i consumi nella fascia oraria delle 17-18: sono alcuni esempi. E ancora: evitare gli sprechi come il lavaggio di piazzali, auto e altri veicoli; impostare l’irrigazione di orti e giardini durante le ore notturne, per contrastare l’immediata evaporazione.
In situazioni di carenza idrica evitare il riempimento delle piscine, che richiedono molti metri cubi di acqua, è buona norma. Per avanzare però richieste di riempimento delle piscine – pubbliche o private – è necessario compilare il modulo ad hoc (scaricabile a questo link) e attenersi alle istruzioni che verranno fornite.
Insieme a questo appello e in ottica di dialogo costruttivo, Como Acqua rilancia il Decalogo dell’Acqua, pensato per aiutare tutti – cittadini, famiglie e attività – a mettere in atto, lungo il corso dell’anno, gesti di sostenibilità e tutela della risorsa.
