
COSA SI INTENDE PER PERDITA OCCULTA ?
Ai sensi dell’Allegato A alla Deliberazione ARERA n.609/2021 si definiscono perdite occulte le perdite idriche occorse a valle del misuratore, sugli impianti di responsabilità dell’utente; si tratta di perdite non affioranti e non rintracciabili con le operazioni di normale diligenza richiesta all’utente per il controllo dei beni di proprietà.
In esecuzione al disposto di cui all’allegato A della deliberazione ARERA 5 maggio 2016 n. 218/2016, così come modificato dalla deliberazione n.609/21 di cui sopra, le misure di tutela sono declinate come indicato nei commi seguenti.
1. Il consumo medio giornaliero è rappresentato dal consumo medio giornaliero degli ultimi due anni antecedenti la perdita relativo al medesimo periodo indicato nella fattura in cui è stato rilevato il consumo anomalo. Nel caso di nuove attivazioni, il consumo medio giornaliero è determinato sulla base della media riferita alla medesma tipologia di utenza.
2. L’extra consumo che consente l’attivazione della tutela è quantificato nel consumo almeno pari al doppio del consumo medio giornaliero di riferimento (ossia almeno il 100% del consumo medio giornaliero).
3. Il Gestore segnalerà all’utente tale consumo anomalo rilevato in sede di raccolta dei consumi, tramite lettera raccomandata r.r., e-mail o PEC
4. Il singolo utente potrà accedere nuovamente alla tutela dopo un periodo minimo pari ad almeno 365 giorni dalla data di emissione della fattura in cui è stato rilevato il consumo anomalo.
5. L’utente è tenuto a dare tempestivamente comunicazione al Gestore del termine dei lavori di intervento sulla perdita.
6. Decorsi tre mesi dalla segnalazione del Gestore del rilevato consumo anomalo senza che l’utente abbia provveduto alla riparazione della perdita occulta, non avrà diritto allo sgravio.
7. L’attivazione della tutela comporterà l’applicazione dei seguenti benefici in relazione alla fattura in cui è stato rilevato il consumo anomalo e nei tre mesi successivi:
- per il servizio fognatura e depurazione, esonero totale dell’applicazione della relativa tariffa in relazione al volume eccedente il consumo medio giornaliero, a seguito di dimostrazione della perdita nell’ambiente;
- per il servizio di acquedotto applicazione della tariffa pari alla metà della tariffa base al volume eccedente il consumo medio giornaliero e applicazione di una franchigia del 30% sui volumi fatturabili interessati dalle riduzioni.
8. L’utente ha facoltà di aderire all’assicurazione stipulata dal gestore per le somme dovute per perdite occulte con un massimale di euro 10.000,00 euro per sinistro con una franchigia del 45% per le utenze domestiche e per euro 13.000,00 per utenze non domestiche o miste sempre per sinistro, salvo diverse modifiche delle condizioni contrattuali che verranno comunicate all’utente dal Gestore o dalla Compagnia Assicurativa.
9. Rimane ferma la facoltà dell’utente di provvedere alla stipula di idonea assicurazione autonomamente con altre compagnie assicurative.
10. Le rateizzazioni delle somme dovute per i consumi anomali derivanti da perdite sono concesse, a richiesta, con le modalità ed alle condizioni previste dall’art.42 dell’allegato A) della deliberazione n.655/2015). Le rateizzazioni sono concesse anche se la fattura emessa non superi i valori di cui all’allegato sopra richiamato. Gli interessi previsti per la rateizzazione sono maggiorati con gli interessi di dilazione pari al tasso di riferimento fissato dalla banca centrale europea e degli interessi di mora a partire dal quinto giorno di scadenza del termine prefissato per il pagamento rateizzato.

SOS PERDITA OCCULTA: COSA FARE?
Per aderire agli sgravi previsti è necessario: compilare il modulo scaricabile nella sezione dedicata (Modulistica) e consegnarlo firmato – unitamente alla fotocopia di un documento d’identità e tutta la documentazione richiesta – ai nostri uffici durante l’orario di apertura al pubblico (consulta gli orari degli Sportelli). Oppure è possibile inviare il modulo – unitamente alla fotocopia del documento d’identità e tutta la documentazione richiesta – all’indirizzo clienti@comacqua.it.
Oltre alla tutela minima prevista, Como Acqua mette a disposizione, per gli utenti che la sottoscrivono, una tutela rafforzata e migliorativa in caso di maggiori consumi d’acqua causati da perdite occulte nella rete interna di proprietà.
La sottoscrizione della polizza garantisce infatti, ove rispettate le condizioni di polizza, un rimborso assicurativo di una quota degli addebiti del servizio acquedotto legati all’evento di perdita, ferma restando la franchigia a carico dell’utente.


COME ATTIVARE LA POLIZZA ASSICURATIVA?
È semplice, ma soprattutto tutelativo: basta compilare il modulo scaricabile nella sezione Modulistica e consegnarlo firmato – unitamente alla fotocopia di un documento d’identità – ai nostri Sportelli durante l’orario di apertura al pubblico (consulta gli orari degli Sportelli) oppure inviare il modulo unitamente alla fotocopia del documento d’identità all’indirizzo clienti@comacqua.it.
N.B: Per tutti coloro che hanno già versato nel precedente anno solare il premio relativo alla polizza assicurativa contro le perdite, questa sarà automaticamente rinnovata alle nuove condizioni, fatto salvo il diritto di recedere in qualunque momento. La polizza assicurativa entrerà in vigore dalle ore 24 del giorno di ricevimento del modulo sottoscritto e avrà durata sino al 31/12 dell’anno in corso, si rinnoverà in automatico negli anni successivi, fermo restando il diritto di recesso in qualsiasi momento tramite comunicazione scritta da parte dell’utente.
CONTRO LE PERDITE OCCULTE”