Per definizione la bolletta non è che un documento fiscale, ma dietro ai numeri c’è di più, molto di più. Ecco perché, imparando a leggere le diverse voci della bollettazione avrai modo di capire come e quanto spendi per il servizio idrico.
Se desideri, puoi consultare la scheda che descrive le varie voci della bolletta, oppure guardare il video tutorial:

Sai come pagare la tua bolletta?
Como Acqua mette a disposizione differenti modalità di pagamento, affinché possano rispondere alle tue esigenze e abitudini. Scegli quella che fa per te.


IBAN: IT49R0569610900000006394X22
Se effettui il bonifico dall’estero, inserisci anche il codice BIC/SWIFT:
BIC/SWIFT: POSOIT22

Non esiste il solo e tradizionale formato cartaceo, ma anche quello digitale.
Scopri i vantaggi di una ricezione elettronica:
- riceverai la bolletta tempestivamente e comodamente sulla tua mail;
- potrai archiviarla digitalmente, eviterai le spese di spedizione previste per la bolletta cartacea;
- contribuirai a ridurre il consumo di carta e quindi a tutelare l’ambiente.
Scarica il modulo per il passaggio alla bolletta digitale, oppure richiedi l’attivazione dal Portale Clienti.


In caso di contatore con virgola: comunicare solo i numeri prima della virgola.
Nel caso in cui siano presenti numeri rossi e neri non separati dalla virgola: comunicare solo i numeri neri.

Nel caso in cui, invece, il contatore non presenti virgole o numeri rossi: saranno da comunicare tutti i numeri.
Sullo smart meter troverai i numeri in digitale. Per l’autolettura devono essere comunicati quelli prima della virgola.

Per poter procedere alla comunicazione dell’autolettura è necessario indicare: il codice PDP, lo trovi sulla tua bolletta in lato a destra e a sinistra sotto l’indicazione “Dati della fornitura e del contratto”.

Ti ricordiamo che per le utenze domestiche residenti la fatturazione tiene conto del numero di componenti del nucleo familiare.
Se non hai ancora comunicato il dato accedi alla sezione “Modulistica” del nostro sito per scaricare il modulo ad hoc, compilalo e trasmettilo via mail all’indirizzo clienti@comoacqua.it o consegnalo presso uno dei nostri sportelli.
Il servizio è disponibile anche nella tua area riservata del Portale Clienti.
Come comunicare l’autolettura?

SCRIVI UNA MAIL ALL’INDIRIZZO:
Nell’oggetto dell’email dovrà esserci il testo:
PDP-LETTURA M3
(ES. 0123456789-123)
Non inserire testo nel corpo della mail: non sarà letto

INVIA UN SMS AL NUMERO
Nel corpo del SMS dovrà esserci solo il testo così composto:
PDP-LETTURA M3
(ES. 0123456789-123)

L’ente di Governo d’Ambito (EGA) ha approvato quanto contenuto nella Delibera del Consiglio Provinciale (DCP) n. 43 del 10 ottobre 2024 ovvero le nuove tariffe 2024 aventi decorrenza 01/01/2024 e le nuove tariffe 2025 aventi decorrenza 01/01/2025.
La tariffaria del Servizio Idrico Integrato, di seguito riportata per l’anno 2024 e per l’anno 2025, è da applicarsi agli utenti domestici (residenti e non residenti), condominiali e non domestici (uso industriale, uso artigianale e commerciale, uso agricolo e zootecnico, uso pubblico – disalimentabile e non disalimentabile -).
Per ciascuno degli usi sopra menzionati la tariffa è articolata nei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione ed è prevista una quota variabile €/mc, in base ai consumi, e una quota fissa €/anno, indipendente dai consumi.
Visualizza il riepilogo delle tariffe anno 2024 e 2025.
• La componente UI1 è stata determinata con deliberazione 6/2013/R/COM dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico (oggi ARERA) e successivamente aggiornata con deliberazione 529/2013/R/COM, cui è seguita la Delibera 267/2023 art 11, quale copertura dei costi relativi alle agevolazioni tariffarie del servizio idrico integrato e rateizzazioni dei pagamenti per le popolazioni colpite da eventi sismici. La componente, il cui valore è stabilito dalla stessa autorità, viene calcolata quale maggiorazione ai corrispettivi dovuti per i servizi di fognatura e depurazione ed esposta in chiaro nella fattura e si attesta sul valore di 0,6 a decorrere dal 1 luglio 2023
• La componente UI2, già istituita dal comma 33.1 dell’Allegato A della delibera 664/2015/R/idr e successivamente valorizzata con delibera 918/17/R/idr dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) è volta alla promozione della qualità tecnica dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione. La componente, il cui valore è stabilito dalla stessa Autorità ed aggiornato con cadenza semestrale, è in funzione dei volumi (nella misura di 0,9 centesimi di euro/metro cubo come indicato dall’art. 9 della Deliberazione 918/17/R/idr) e viene calcolata quale maggiorazione ai corrispettivi dovuti per i servizi di fognatura e depurazione, ed esposta in chiaro nella fattura.
• La componente UI3, introdotta da ARERA con Delibera 918/2017/R/idr esclusivamente sul servizio di acquedotto, è stata estesa, a partire dal 01.01.2020 (con Delibera 3/2020/R/idr) anche ai servizi di fognatura e depurazione. Segue ulteriore aggiornamento con la Delibera 639/2021 art 12 – a decorrere dal 1 gennaio 2022. Il valore è stato stabilito in 1,79 centesimi di euro/metro cubo ed è volta alla copertura dei costi derivanti dall’applicazione del bonus idrico.
• La componente UI4 è stata istituita da ARERA con decorrenza 01.01.2020 con la Delibera 580/2019/R/idr, poi aggiornata con Delibera 239/2023 art 1 – a decorrere dal 1 luglio 2023 – a copertura dei costi di gestione del Fondo di garanzia delle opere idriche, pari a 0,0 centesimi di euro/metro cubo e applicata a ciascun servizio (acquedotto, fognatura e depurazione).