La Società
Como Acqua Srl è una Società, a totale capitale pubblico, che opera “in house providing”

In conformità alle norme legislative e regolamentari vigenti in materia, la società esercita sul territorio affidatole le attività che concorrono a formare il Servizio Idrico Integrato, il pubblico servizio costituito dalla captazione, adduzione, distribuzione, depurazione e analisi dell’acqua.

La nostra Storia

Como Acqua è stata costituita il 28 aprile 2014 diventando operativa dal 2019 a seguito della fusione di 12 società territoriali pubbliche preesistenti, avvenuta nel 2018.

documenti di fondazione
Statuto
Cda e Collegio sindacale
Atto costitutivo
Soci
Regolamento Commissione per il Controllo Analogo
Organigramma
Composizione della Commissione per il Controllo Analogo
COMO ACQUA IN NUMERI
+500.000
Più di 500 mila abitanti serviti
146
Comuni gestiti nella provincia di Como
> 80 mln
Di € di valore economico distribuito
34 mln €
Di € di investimenti
le nostre persone
307
Dipendenti
100%
Di impiegati a tempo indeterminato
19
Ore di formazione media annue per dipendente
63% / 37%
Suddivisione uomo-donna del personale aziendale
un’attenzione costante all’ambiente
144
Comuni serviti dal servizio di fognatura e dal servizio di depurazione
55
Impianti di depurazione e trattamenti appropriati Ex. D.Lgs. 152/2006
99,7%
Di rifiuti non pericolosi
+44.629
Ton di CO2eq evitate tramite l’acquisto di energia certificata come prodotta da fonti rinnovabili
i prelievi idrici e la qualitá dell’acqua
141
Comuni serviti dal servizio di acquedotto
314 + 518
Il totale dei nostri pozzi e delle nostre sorgenti
138
Potabilizzatori
5.125 km
Di rete acquedottistica
valore per i clienti, il territorio e la comunità
Servizio di assistenza ai clienti con sportelli, call center e sportello telematico
Organizzazione di convegni ed eventi culturali
Attività costante di formazione educativa presso le scuole, con visite ai nostri impianti
Membro della Rete Water Alliance – Acque di Lombardia e Rete Aqua Publica Europea
I dati sono aggiornati al 31 dicembre 2024